Il minimale con la fonia? Sepoffà!
Serve la fonia aeronautica a chi vola su un trespolo a 50 all’ora e solo in spazio Golf? Boh, non lo so, ma è stato un bel momento di arricchimento personale e anche molto divertente!
Leggi il seguitoServe la fonia aeronautica a chi vola su un trespolo a 50 all’ora e solo in spazio Golf? Boh, non lo so, ma è stato un bel momento di arricchimento personale e anche molto divertente!
Leggi il seguitoIn questi ultimi tredici anni di voli in nanotrike, ho avuto la possibilità di provare diverse ali, ciascuna per un tempo necessario e utile a comprenderne le caratteristiche. Le ho volate tutte con lo stesso carrellino, il mio Strike-T (titanio) di cui non sono contento, di più, davvero non riesco a trovargli un difetto, almeno per l’uso che ne faccio.
Leggi il seguitoCorreva l’anno 2017, era autunno e si svolgeva l’ultimo Corso Istruttori programmato dall’Aero Club d’Italia nella bella aviosuperficie Serristori di Castiglion Fiorentino.Poi più nulla.
Leggi il seguitoQuando sono diretto verso un campo con elevato traffico o partecipo ai raduni, utilizzo la radio in modo da identificare in anticipo i traffici e mi invento qualche piccolo stratagemma utile a evitarli. Nonostante tutto ciò, negli ultimi due anni ho avuto tre spiacevoli inconvenienti che ritengo utile raccontare perché potrebbero capitare a tutti quelli che volano lenti.
Leggi il seguitoAnno nuovo, iniziativa nuova “nel basso dei cieli”.In collaborazione con Piloti di Classe, stiamo alacremente lavorando per organizzare un bel volo a tappe nel fine settimana 10-11-12 Maggio 2024, con partenza e arrivo presso la nostra base al Campo volo FC01 di Villafranca di Forlì.
Leggi il seguitoAnche quest’anno (2024) abbiamo ottenuto di poter accedere alle condizioni assicurative previste per la Classe “Paramotore e Paracarrello MONOPOSTO”, del broker Benacquista Assicurazioni (vedi tabella completa). Non ci sono stati aumenti.
Leggi il seguitoUn altro anno è passato e in questo periodo sono solito scrivere la “letterina a Babbo Natale” con le mie speranze aviatorie per l’anno futuro. Di solito non esprimo desideri personali, sono già fortunato quanto basta, piuttosto la speranza che le condizioni di chi vola per passione migliorino, che si trovi il modo per migliorare la diffusione del nostro hobby, o che la burocrazia non ci seppellisca. Purtroppo il Vecchio non mi ha mai ascoltato, quindi non è il caso di insistere, si vede che non ho fatto il bravo.
Leggi il seguitoVillefrancœur è una simpatica cittadina francese di neanche 500 abitanti nella media Valle della Loira, ed è anche sede dell’aerodromo di Blois-Le Breuil. E’ qui che lo scorso fine settimana si sono svolti i Mondiali ULM 2023, ai quali era associata un’esposizione di velivoli con relativo air show. E’ stata l’occasione giusta per presentare al pubblico francese e non solo, il bellissimo tre assi minimale TrueLite di Aviad, che noi abbiamo conosciuto in anteprima come Zigolo 21.
Leggi il seguitoCaldo, caldo caldo. L’ho già detto che è caldo? E quando è così caldo si vola al mattino presto e alla sera tardi con i nostri trespoli. A meno che non piaccia essere shakerati come il caffè estivo. Ma quell’oretta dopo le 19.00 regala certi colori che… come si fa a resistere?Ecco, ieri sera non ho resistito e siccome avevo solo una mezz’oretta, ho progettato un giretto considerando i borghi più belli che avrei potuto raggiungere in così poco tempo. Ah, ovviamente con tutta la strumentazione di bordo: la macchina fotografica!
Leggi il seguitoNell’estate dei miei vent’anni, è successo qualcosa di importante. Gironzolavo con la mia ragazza e la 500 di mio padre e mentre andavamo da nessun luogo a nessuna parte, a un incrocio noto un cartello stradale di legno scritto a mano che indicava qualcosa di strano: “Aeroporto Ali-Agata, vola bas e va pianein”
Leggi il seguito