In volo (quasi minimale) verso la libertà

Un giovane completa febbrilmente l’assemblaggio di un trike fatto in casa. Con attenzione punta le ruote in direzione di Vienna, a trenta miglia di distanza dall’altra parte del confine cecoslovacco. Il silenzio di un campo malmesso è finalmente rotto dall’avvio di un motore a due cilindri Trabant e il silenzioso fruscio del suono dell’elica si gonfia mentre l’ombra dell’ala si muove in avanti e si solleva. Ivo Zdarsky sta per diventare il primo uomo a far volare con successo un velivolo costruito in casa verso la libertà.

Leggi il seguito

Lo stormo in volo: istruzioni per l’uso

Siamo in due, abbiamo montato i nostri minimali, fatto il pieno ed il controllo pre-volo, scaldati i motori.Meteo OK, conosciamo bene la zona, ci consultiamo su dove andare a svolazzare. Concordiamo per un round robin direzione mare, valutando con attenzione di non interessare spazi aerei controllati o vietati (carte Avioportolano e Sky Demon) ed avere sempre zone atterrabili in emergenza a portata di planata. Quota di volo a norma di legge, durata prevista 1 ora e 1/4, autonomia dei mezzi 2 ore e mezza.

Leggi il seguito

Vela-racconto

Gira e rigira sembrano tutte uguali, non è facile addentrarsi nei segreti delle nostre ali e le occasioni per provare diverse vele nelle stesse condizioni e in poco tempo, sono davvero poche. C’è chi nella vela del deltaplano vede poco di più di un tessuto in dacron con qualche stecca di alluminio e un po’ di cavi in acciaio per tenerla aperta come un ombrello, ma l’elemento chiave del suo successo risiede nella flessibilità dell’ala. I costruttori hanno concentrato la loro attenzione su questa particolarità, cercando di sfruttare le potenzialità che offre e affinando le tecniche costruttive, affinché le variazioni di profilo che subisce un’ala in volo alle diverse velocità e con diversi pesi, avvengano secondo piani e progettazioni prestabilite.

Leggi il seguito

Letterina di Natale 2019…

Ci provo anche quest’anno, non si sa mai…Caro Babbo Natale, lo sai che a me piace volare, ma devo essere stato molto cattivo negli ultimi anni perché non hai esaudito neanche uno dei desideri che ti ho espresso. Ma siccome quest’anno ho fatto il bravo, ci riprovo e, casomai mi dessi buca anche stavolta, in futuro mi rivolgerò alla concorrenza, sicuro che la Befana non vede l’ora, e amici come prima.

Leggi il seguito

Meanwhile in Italy…

The summer is slowly ending, but Saturday September 21st a group of nanotrikes fluttered happily, coloring the skies of Romagna County between Forlì and Ravenna (northern Adriatic coast), happily mingling with biplanes, big trikes, helicopters, paramotors, tubes & canvas, airplanes of all types and shapes, including models , in a beautiful party organized by Ali Soccorso and Piloti di Classe, the two Sport Associations based on the Villafranca airfield.

Leggi il seguito

Piloti di “Tutte le Classi”

Qui Nuova York, vi parla Ruggero Orlando. Ah no, scusate, mi sono montato la testa, qui Villafranca di Forlì, vi parlo io me medesimo, ma in ottima e numerosa compagnia! In occasione del “Volo di Fine Estate”, sabato 21 settembre dodici nanotrike hanno svolazzato felici colorando i cieli della Romagna fra Forlì e Ravenna, mescolandosi allegramente a biplani, deltamotore, elicotteri, paramotore, tubi&tela, aerei di ogni tipo e foggia, aeromodelli compresi, in una bellissima festa organizzata da Ali Soccorso e Piloti di Classe, le due ASD basate su questo organizzatissimo campo volo.

Leggi il seguito
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial